

Roma si prepara a dare l’ultimo saluto a papa Francesco con un dispositivo di sicurezza imponente. Sabato, oltre cento delegazioni, tra capi di Stato e di governo, confluiranno in piazza San Pietro assieme a oltre duecentomila fedeli. Le misure di sicurezza sono state attivate già dalla mattinata di Pasquetta, non appena arrivata la notizia della morte di Bergoglio. Tuttavia, le misure si intensificheranno ulteriormente da mercoledì, quando a San Pietro sarà esposta la salma di Francesco, e raggiungeranno l’apice nel giorno delle esequie. Maxi schermi e rinforzi da altre regioni Per permettere al gran numero di fedeli atteso di seguire il rito
Per i funerali del Papa, saranno installati maxi schermi lungo via della Conciliazione, a piazza Pia e piazza Risorgimento. Lo ha annunciato il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, al termine del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. “Poi man mano che andremo avanti – ha aggiunto – se dovessimo percepire un numero ancora più grande di persone ne saranno posizionati altri”. Roma si prepara per i funerali di Papa Francesco Più di cento delegazioni, tra capi di Stato e di governo, confluiranno sabato in piazza San Pietro assieme a oltre duecentomila fedeli. Roma si prepara a dare l’ultimo saluto a
Con grande tristezza, la Chiesa cattolica annuncia la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice è deceduto alle 7.35 del mattino. Alle 9.47, il cardinale camerlengo Kevin Farrell ha annunciato la morte del Papa nella Cappella di Casa Santa Marta. Secondo il certificato medico, Papa Francesco è morto a causa di un ictus cerebri, coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile. Funerali e Conclave I funerali di Papa Francesco si terranno tra il quarto e il sesto giorno dalla sua morte, quindi tra venerdì 25 aprile e domenica 27 aprile. La decisione sulla data esatta sarà presa durante la prima Congregazione dei cardinali. È probabile